Blog
Pokud vám někdo slibuje, že vás naučí cizí jazyk za jednu lekci týdně, bez toho, abyste pro to museli něco udělat sami doma, nevěřte mu, stejně tak, jako se vám neudělá pekáč buchet na břiše za jednu hodinu týdně ve fitku. Abyste se naučili cizí jazyk, budete muset udělat i něco navíc sami doma.
Možností máte hodně, můžete biflovat slovíčka, poslouchat písničky či výukové mp3, dívat se na filmy… Jedna velmi osvědčená metoda je číst. Ale co číst? Doporučujeme zjednodušené knihy v různých úrovních, které si můžete koupit na našem e-shopu.
Ale kromě toho pro vás máme ještě tento blog. Články píšou naši lektoři a stážisté, jsou psány co nejvíce jednoduše, abyste jim porozuměli. Začátečníci a mírně pokročilí budou muset více používat slovník, ale určitě i pro ně má čtení těchto článků smysl.
Dočtete se tu různé zajímavosti o Itálii, její kultuře, gastronomii či přírodě, ale také zážitky Italů ze života v Česku.
Buona lettura!
Moka Bialetti
23. 6. 2023 ⋅ Lidia
Qual è l’oggetto più iconico della cultura italiana? La Vespa! Anche, ma oggi non parliamo di questo. Allora? La macchina da scrivere Olivetti? Anche, ma non è il tema di questo articolo! E quindi? Certamente la caffettiera (o Moka) Bialetti.
Barilla
13. 6. 2023 ⋅ Lidia
Uno, se non il principale alimento che incarna la tradizione e la passione dell’Italia è la pasta.
Lavazza
6. 6. 2023 ⋅ Lidia
Lavazza è un'azienda italiana conosciuta in tutto il mondo per la produzione di caffè di alta qualità. Fondata nel 1895 a Torino da Luigi Lavazza, è diventata un'icona del Made in Italy, grazie alla sua attenzione per la qualità, il design e l'innovazione.
Fiat
30. 5. 2023 ⋅ Lidia
La Fiat è una delle icone dell'industria automobilistica italiana, un'azienda che ha svolto un ruolo cruciale nella diffusione del Made in Italy nel mondo.
Chiara Ferragni
23. 5. 2023 ⋅ Lidia
La storia di Chiara Ferragni, la celebre imprenditrice e influencer italiana, ha dimostrato come la moda italiana possa ancora rappresentare un'eccellenza e una fonte di ispirazione a livello globale. Ferragni infatti, è stata in grado di imporsi come una figura di primissimo piano nel mondo della moda grazie alla sua personalità, alla sua creatività e alla sua passione per il fashion.
Campari
17. 5. 2023 ⋅ Lidia
Il Campari è un aperitivo amaro a base di erbe, creato da Gaspare Campari a Novara nel 1860.
Pasqua
6. 4. 2023 ⋅ Lidia
La Pasqua è una delle feste più importanti della cultura italiana e della tradizione cristiana perché ricorda la morte e la resurrezione di Gesù Cristo. Tuttavia, in Italia, la Pasqua è anche un'occasione per trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici, godersi la primavera e gustare alcuni piatti tradizionali.
Italiano all'estero
13. 3. 2023 ⋅ Lidia
L’italiano all’estero va forte: il nostro paese piace e anche la sua lingua. Oggi è la quarta lingua più studiata al mondo, dopo l'inglese, lo spagnolo e il francese. Negli ultimi anni il numero di studenti di italiano all’estero ha superato i due milioni, l'italiano è una lingua richiesta in tutto il mondo e la sua popolarità continua ad aumentare. L'interesse per questa lingua è sempre in crescita, anche qui in Cechia, dove sempre più persone decidono di studiarla. Ma perché l'italiano è così interessante?
Sanremo
27. 2. 2023 ⋅ Lidia
Uno degli eventi annuali più attesi e più importanti in Italia è senza dubbio il Festival di Sanremo: una serata di musica, lustrini e spettacolo.
Questo evento coinvolge artisti provenienti da tutto il paese, ma non preoccupatevi: non è necessario essere italiani per apprezzare questo spettacolo.
Il carnevale in Italia
21. 2. 2023 ⋅ Edoardo C.
Il carnevale in Italia è un'esperienza unica e spettacolare che coinvolge molte città e villaggi in tutto il paese. Questa tradizione risale a secoli fa e continua ad essere amata e celebrata ogni anno.
Le origini del Carnevale Italiano vengono dall'antichità, quando gli antichi Romani celebravano il Saturnalia, una festa in onore di Saturno. Con il passare dei secoli, questa tradizione si è evoluta in molte forme diverse, ognuna delle quali ha conservato le sue radici culturali e storiche.
Il trionfo di Bacco e Arianna
11. 1. 2023 ⋅ Edoardo C.
Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, scrisse questa ballata in occasione del carnevale del 1490. Il testo è una celebrazione della giovinezza e dei piaceri della vita, e anche un invito a godere dell'amore e delle altre gioie terrene quando c’è ancora la possibilità.
Secondo il mito Bacco (il dio del vino) aveva raccolto Arianna sull'isola di Nasso dopo che lei era stata abbandonata da Teseo, e l’aveva portata in cielo con sé per sposarla.
Oltre a Bacco e Arianna ci sono altri personaggi: i satiri (qui satiretti) sono delle creature maschili che abitano nei boschi o sulle montagne e sono simbolo di fertilità; le ninfe sono bellissime fanciulle divine, il bersaglio preferito dai satiri; e infine c’è Re Mida, il re a cui proprio Bacco aveva dato il potere di trasformare in oro tutto ciò che toccava.
Re Mida è l’elemento triste in questa storia, ma non è l’unico.
Anche se il testo è allegro, la ripetizione degli ultimi versi di ogni strofa è un po’ malinconica secondo me. O forse questa è solo una mia convinzione, perché prima di studiare questo famoso componimento a scuola, l’ho conosciuto grazie alla canzone di Angelo Branduardi, e mi ha sempre dato un’immagine nostalgica.
L'Italia ha fame
29. 8. 2022 ⋅ Edoardo C.
L’Italia è un paese bellissimo. Colline, montagne, mare cristallino. L’arte, la letteratura, la poesia. Le tradizioni, la Storia.
Apocalisse
9. 8. 2022 ⋅ Edoardo C.
Adesso che la guerra nucleare sembra essere alle porte, il tema dell’apocalisse è di stretta attualità, ma a dire il vero è da un po’ di anni che film, serie tv e documentari di ogni genere ci rompono le palle con questa storia della fine del mondo.
Parole fasciste che non ce l'hanno fatta
30. 5. 2022 ⋅ Edoardo C.
Taxi: tassì;
Bidet: bidè, senza la “t”;
Film: pellicola, o anche filme o filmo;
Io non so niente
3. 5. 2022 ⋅ Edoardo C.
Io non so neanche chi sono. O meglio, io so più o meno chi sono.
Ma non sopporto le persone che si conoscono; che conoscono se stesse e sanno dire: “io sono fatto così…”, “io sono diventato così…”, “io reagisco così per questo motivo…”, “io normalmente mi comporto in questo modo…”.
Come ti va, bro?
22. 4. 2022 ⋅ Elena
In italiano, come in molte altre lingue, esistono delle forme colloquiali con cui ci si esprime nel linguaggio di tutti i giorni.
Pesce d'aprile
31. 3. 2022 ⋅ Edoardo C.
Il primo aprile è la festa dello scherzo, tutti lo sanno. Le origini di questa festa sono confuse e ci sono molte ipotesi di cui non ho voglia di parlare, ma è probabile che il simbolo di questa festa sia il pesce perché è l’animale che abbocca all’amo, così come abboccano le vittime degli scherzi.
Dove fare quattro chiacchiere in italiano a Praga
9. 2. 2022 ⋅ Giulio
Vivi a Praga.
Studi l’italiano da qualche anno, o da meno.
Vorresti andare in Italia ogni tanto per fare pratica con la lingua, parlare con gli italiani, ordinare prodotti tipici nella lingua di Dante, respirare il profumo del caffè appena fatto, della focaccia appena sfornata, o della pizza... LA PIZZA! Se chiudi gli occhi, senti la mozzarella che fila, mentre addenti una fetta di margherita, l’odore del basilico fresco, il vino, il sole… Ma stai sognando a occhi aperti.
Vivi a Praga. Hai un lavoro. Hai una famiglia. Non puoi andare in Italia quando ti pare.
Ma vivere a Praga ha un grande vantaggio: esistono dei locali autentici dove é possibile trovare la vera atmosfera del Bel Paese, dove potete fare due chiacchiere con il gestore e ordinare in italiano, dove se chiudete gli occhi e inspirate profondamente, vi sembrerà di essere nella nostra tanto amata Penisola.
La cucina bolognese
16. 9. 2021 ⋅ Edoardo C.
«Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza, che se la merita. È un modo di cucinare un po' grave, se vogliamo, perché il clima così richiede; ma succulento, di buon gusto e salubre, tanto è vero che colà le longevità di ottanta e novant'anni sono più comuni che altrove.»
(Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, 1895)
Gli italiani sono tutti bilingue!
18. 5. 2021 ⋅ Mariateresa
Se siete già stati in Italia e avete ascoltato gli italiani parlare tra amici o in famiglia avete notato che la gente parla spesso in un modo incomprensibile e molto diverso dall’italiano che avete imparato. Ma non preoccupatevi, non è colpa vostra! Non siete gli unici: gli italiani hanno lo stesso problema! Se un milanese va in Puglia difficilmente capisce che assit’t significa siediti, o se un pugliese va in Veneto difficilmente capisce che stràco significa stanco. Ma non c’è bisogno di andare così lontano, dal nord al sud, perché molto spesso in una stessa regione gli italiani non riescono a capirsi
Le isole Tremiti
18. 5. 2021 ⋅ Erisilda
Conoscete isole italiane nel Mar Adriatico?
Con una superficie di appena tre chilometri quadrati, le Isole Tremiti sono un'oasi tutta da scoprire.L’arcipelago delle isole Tremiti si trova a circa dodici miglia di distanza, in direzione nord dal Gargano, in Puglia.
Gravina in Puglia: il Ponte acquedotto della Madonna della Stella
17. 4. 2021 ⋅ Annamaria
Ognuno di noi ha un posto speciale in cui si sente bene. Il mio è il Ponte acquedotto della Madonna della Stella, a Gravina in Puglia, una splendida cittadina situata in Puglia, al confine con la Basilicata e molto vicina a Matera.
Come si mangia bene in Calabria!
16. 4. 2021 ⋅ Lucilla
La Calabria e’ una regione del sud ancora poco conosciuta ed esplorata. E’ una delle poche regioni del sud circondata su tre lati dal mare e attraversata al centro da montagne che arrivano anche fino ai 2000 metri. Penso ad esempio alle montagne della Sila e del Pollino. Inoltre, non tutti sanno che la Calabria e’ ricca di storia, arte, musica, cultura, ma soprattutto di piatti buonissimi con ingredienti semplici! Venite con me alla scoperta della cucina calabrese.
Dante, il padre della lingua italiana
15. 4. 2021 ⋅ Edoardo C.
Tra il 13 e il 14 settembre del 1321 è morto Durante degli Alighieri, detto Dante. Era a Ravenna e aveva 56 anni. Nel 2021, quindi, celebriamo il settecentesimo anniversario della morte del grande poeta fiorentino.
Il Casentino e i suoi castelli
15. 4. 2021 ⋅ Denise
Nella parte nord-est della Toscana, proprio al confine con l’Emilia-Romagna, si trova l’area geografica chiamata Casentino, un luogo dove la storia è immersa nella natura. Tutti conoscono Firenze, Siena, le torri di San Gimignano, il mare azzurro dell’Isola d’Elba, ma la Toscana ha ancora molto altro da offrire, come, per esempio, i tesori nascosti in questa valle e nei suoi boschi.
Il Ponte del Diavolo
15. 4. 2021 ⋅ Costanza
Il Ponte della Maddalena, conosciuto come Ponte del Diavolo, è una delle costruzioni più originali di tutta la Toscana. È a Borgo a Mozzano, tra Lucca e la Garfagnana e attraversa il fiume Serchio.
La leggenda di Colapesce
15. 4. 2021 ⋅ Dalila
Cola è un ragazzo di Messina. Tutti lo chiamano Colpasce perché ama il mare e i pesci e spesso nuota per giorni e giorni senza tornare a casa. Racconta sempre delle storie bellissime sulle cose meravigliose che vede sott’acqua e, qualche volta, porta a riva anche dei tesori.
Le Marche
15. 4. 2021 ⋅ Edoardo
Le Marche sono una regione dell’Italia centrale, meravigliose e insolite per la loro diversità di paesaggio e territorio. Il territorio è soprattutto collinare, abbraccia le montagne dell’Appennino umbro-marchigiano con le sue spiagge basse e sabbiose. Popolare è la spiaggia, bagnata da acqua cristallina, che si trova a Senigallia, con il suo lungomare vivo e mondano durante tutte le ore del giorno.
Un film al giorno
15. 4. 2021 ⋅ Riccardo
Oggi vi parlo del film “La Grande Bellezza”, un film di Paolo Sorrentino, ambientato a Roma. Il protagonista è Jep Gambardella, un giornalista che si occupa di teatro. Jeb è un uomo affascinante, che ama andare alle feste e divertirsi. Ha scritto una sola opera, chiamata “L’apparato umano”. Ha vinto molti premi per questa opera, ma poi non ha scritto più niente perché è diventato pigro ma anche perché ha avuto un blocco creativo.
Un italiano e lo sci di fondo
13. 4. 2021 ⋅ Giulio
Lo sci di fondo è uno sport invernale, comune nei Paesi freddi, adatto a tutte le età, i sessi e le religioni. Molto diffuso in Repubblica Ceca, lo sport in questione non ha bisogno di molto equipaggiamento: obbligatori sono ovviamente, un paio di sci di fondo, le scarpe con gli attacchi, due bacchette e tanta voglia di fare pratica; è raccomandato avere la neve, perché questo sport è molto difficile da praticare sulla sabbia, o sull’asfalto e gli esperti sconsigliano di farlo sull’erba di un prato o sul pavimento di casa.