Pensavamo che non avremmo più fatto queste cose dopo il Covid, e invece…

12. 3. 2025 ⋅ Edoardo

Baciarsi sulle guance per salutarsi

Vi ricordate quando ci toccavamo i gomiti per salutarci? Non è passato molto tempo e siamo tornati ai soliti saluti. A proposito, quanti baci date voi? Uno, due o tre? E iniziate con la guancia sinistra o con la destra? E quanto è imbarazzante quando si rischia di baciare in bocca la zia alla cena di Natale?

L’aperitivo con i salatini al bancone del bar

In Italia, lo sapete, all’ora dell’aperitivo, è molto frequente trovare olive, patatine, noccioline e altri stuzzichini a disposizione dei clienti sul bancone del bar. Durante il Covid era assolutamente vietato toccare tutto con le proprie mani, ora invece a nessuno interessa più. Che schifo però!

 

Andare al lavoro o a scuola da malati

Tosse, mal di gola, raffreddore. Durante il Covid se avevi anche solo un pochino di raffreddore eri destinato a un mese di prigione nel reparto di isolamento riservato ai terroristi. Adesso vedo studenti che nonostante abbiano 41 di febbre vogliono studiare il congiuntivo. Ma porca…

 

Mettersi la penna in bocca

Non è mai stata un’abitudine salutare, ma è un dato di fatto che moltissime persone tendono a portare le penne in bocca senza pensarci, magari quando sono nervosi o concentrati su qualcosa. Ma quanti anni avete? 5?

 

Pizzicare o accarezzare le guance dei bambini

Quando abbiamo a che fare con le figlie o i figli piccoli di persone con cui siamo in confidenza, fare piccoli buffetti alle guance o accarezzare mani e piedi è un gesto di tenerezza spontaneo. Io non ho mai avuto di questi problemi perché odio i bambini.

 

Mangiarsi le unghie

Ma quanto è bello mangiarsi le unghie? Poche cose danno soddisfazione come masticare un’unghia perfettamente mordicchiata e poi guardarsi le mani con orgoglio. Io mi mangio pure quelle dei piedi da quando il Covid è finito. Per assistenza in caso di mancanza di forbici, sono disposto a farvi una bella manicure! Bleah!

 

Leccarsi le dita per sfogliare una rivista

Un’abitudine che forse non sparirà mai! Il discorso vale in particolare nel caso di riviste già toccate da altri e destinate a passare in altre mani, per esempio quelle che si trovano dal parrucchiere o in alcune sale d’aspetto.

 

Dividere un dolce o un bicchiere di vino con qualcuno

Non l’ho mai fatto e non lo farò mai!

 

Lasciare i bambini malati ai nonni

In molte famiglie i nonni sono un grande aiuto quando si tratta di tenere i bambini malati a casa da scuola. La pandemia da coronavirus, che ha colpito con sintomi più severi la fascia di popolazione più anziana, ha messo fortemente in discussione questo “modello”: o forse qualcuno lasciava i bambini ai nonni proprio per questo…

 

Sfogliare un menù

Molti bar e ristoranti si erano attrezzati per sostituire i menù fisici (che passano di mano in mano e di tavolo in tavolo) con menù virtuali, che possono essere consultati dai clienti al tavolo semplicemente inquadrando un QR code con lo smartphone. Effettivamente i menù sono oggetti sporchissimi, ma spesso più facili da leggere di un menù online.